BuonSenso #2

La donna saggia non è preoccupata quando scende la neve,
perché tutti i suoi familiari hanno vestiti ben foderati.
Libro dei Proverbi 31,21
Il giorno dopo la solennità dell’Immacolata pare bello trarre dal tesoro della Scrittura una parola sulla saggezza della donna. Di certo i tempi sono cambiati, non si può più pensare alla donna come a colei che vive in casa cucendo i vestiti per la famiglia, ma da questa massima sapienziale si ricavano indicazioni per tutti.
La “discesa della neve” rappresenta l’arrivo dell’imprevisto: una situazione possibile, ma non abituale per una donna israelita. L’arrivo dell’imprevisto è fonte di preoccupazione, ma non per chi si è mostrato saggio attraverso la sua previdenza. Spesso ci si sente schiacciati dalle cose che giungono inaspettate nella vita, che divengono fonte notevole di stress, ma ciò non può essere attribuito, a volte, ad una incapacità nel prepararsi all’imprevisto? Ad un coccolarsi illusorio nel pensiero che andrà sempre tutto bene? Ad un non riuscire più a concepire l’inaspettato nelle nostre agende piene?
La donna saggia del proverbio, inoltre, non è preoccupata perché sa di aver “foderato” anche i suoi familiari. Le preoccupazioni spesso sono legate alle difficoltà dei propri cari (si pensi alle difficoltà lavorative o di studio dei figli). La saggia solerzia di chi è responsabile per altri si occupa anzitutto di preparare alle difficoltà, piuttosto che risparmiare le difficoltà o sostituirsi nelle difficoltà. Il tempo di Avvento, l’attesa nel riprendere una vita ordinaria, si trasforma, allora, in tempo opportuno per scoprire di quali “fodere” ci si è trovati sprovvisti e per iniziare a tesserle.
Don Alfredo
Recommended Posts

BuonSenso #13
Marzo 12, 2021

BuonSenso #12
Marzo 03, 2021

BuonSenso #11
Febbraio 25, 2021